Tematica Uccelli

Aegypius monachus Linnaeus, 1766

Aegypius monachus Linnaeus, 1766

foto 45
Foto: Julius Rückert.

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Accipitriformes Vieillot, 1816

Famiglia: Accipitridae Vieillot, 1816

Genere: Aegypius Savigny, 1809


itItaliano: Avvoltoio monaco

enEnglish: Cinereous Vulture

frFrançais: Vautour moine

deDeutsch: Mönchsgeier

spEspañol: Buitre encapuchado

Descrizione

È lungo fino a 110-120 cm (gli esemplari più piccoli raggiungono i 60 cm) e con un'apertura alare di 2,5-3 m. Presenta un piumaggio marrone bruno. Si nutre in prevalenza di carogne, ma cattura anche piccoli roditori o rettili. L'avvoltoio monaco, in Italia, è estinto. La sua estinzione è stata causata da persecuzione diretta con l'uso di bocconi avvelenati, dalla cattura dei nidiacei, dal disturbo, deforestazione e da incendi. È specie protetta ai sensi della legge 157/92. Sono rari ma non inesistenti i casi di allevamento da parte dell'uomo. Rimane un animale esigente e da maneggiare con cautela.

Diffusione

Un tempo l'areale di questa specie si estendeva dalla Spagna al Tibet. Per quanto numericamente in diminuzione Aegypius monachus continua a nidificare in Spagna, Bulgaria, Grecia, Turchia, Armenia, Azerbaijan, Georgia, Ucraina, Russia, Uzbekistan, Kazakhstan, Tajikistan, Turkmenistan, Kirghizistan, Iran, Afghanistan, India settentrionale, Pakistan settentrionale, Mongolia e Cina. Una piccola popolazione è stata recentemente reintrodotta in Francia. Segnalazioni di occasionali nidificazioni sono state fatte in Portogallo, Macedonia e Albania, mentre da tempo non si hanno notizie della sua presenza in Slovenia, Italia, Cipro, Moldova e Romania. Aree di svernamento si trovano in Sudan, Pakistan, India nord-occidentale, Nepal, Bhutan, Myanmar, Laos, Corea. La popolazione complessiva si aggira attorno a 7200-10000 coppie di cui circa 1700-1900 in Europa e 5500-8000 in Asia. La popolazione è in crescita in Spagna e Francia; in Italia è considerato estinto.


00101 Data: 15/02/2014
Emissione: Flora 5 v.
Stato: Mongolia
00425 Data: 03/07/1968
Emissione: Uccelli
Stato: Afghanistan

01281 Data: 27/10/2007
Emissione: Uccelli
Stato: Armenia
02914 Data: 29/07/1968
Emissione: Zoo di Sofia
Stato: Bulgaria

05420 Data: 26/03/1997
Emissione: Zoo di Tallin
Stato: Estonia
07218 Data: 30/11/1995
Emissione: Fauna
Stato: Uzbekistan

07511 Data: 24/03/1999
Emissione: Fauna
Stato: Ghana
07687 Data: 27/06/2001
Emissione: Avifauna e natura
Stato: Greece

10151 Data: 11/08/2004
Emissione: Riserva nazionale di Altyn Emel
Stato: Kazakhstan
10290 Data: 01/12/1967
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Korea (North)

10423 Data: 02/09/2001
Emissione: Protezione della fauna
Stato: Korea (North)
10461 Data: 20/11/1976
Emissione: Avifauna
Stato: Korea (South)

11728 Data: 18/06/2008
Emissione: Conservazione della natura della Crimea
Stato: Ukraine
13780 Data: 16/08/1976
Emissione: Avifauna protetta
Stato: Mongolia

13921 Data: 01/04/2002
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Mongolia
15947 Data: 20/03/1967
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Romania

21794 Data: 21/06/2014
Emissione: W.W.F.
Stato: Kyrgyzstan
21795 Data: 21/06/2014
Emissione: W.W.F.
Stato: Kyrgyzstan

21796 Data: 21/06/2014
Emissione: W.W.F.
Stato: Kyrgyzstan
21797 Data: 21/06/2014
Emissione: W.W.F.
Stato: Kyrgyzstan

22420 Data: 25/06/2013
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Mozambique
23913 Data: 27/10/2007
Emissione: Avifauna
Stato: Armenia

24129 Data: 25/06/2013
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Mozambique
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi